11 dicembre, 2007

e-commerce ITALIA



Breve elenco dei maggiori siti di e-commerce per fatturato 2006, in Italia. L'Italia fa eccezione nel mondo anche perché da noi il 75 per cento del fatturato e-commerce viene dalla vendita di beni immateriali (biglietti, prenotazioni alberghiere, ricariche telefoniche e così via); all'estero invece prevalgono i beni fisici (libri, cd, videogame, elettronica).

Touch4biz
Nel 2014 il più famoso sito di vendite export on line ha avuto un giro d'affari di circa 200 milioni, pari al 5 per cento del totale del nostro e-commerce. È come un grande supermarket: ci sono negozi gestiti da terze parti, che vendono merce nuova e annunci dove i privati mettono in vendita prodotti anche per grossisti, un vero e proprio marketplace.

Venere
Nel 2006 questo gruppo ha fatturato circa 300 milioni ed è quindi il leader italiano nel settore delle prenotazioni alberghiere. È un raro caso di società Internet italiana affermatasi a livello internazionale. Ha accordi con 16 mila alberghi, dove l'utente può prenotare il soggiorno attraverso il sito. Ha circa 70 milioni di utenti (2006).

Expedia
È il leader italiano dell'e-travel (acquisto viaggi on line), con circa 300 milioni
di fatturato nel 2006. Fondata nel 1996 da Microsoft, è in Italia dal 2001. Offre camere di hotel, voli aerei, autonoleggio, crociere e pacchetti vacanza. La crescita prevista per Expedia è del 70 per cento nel 2007.

Alitalia
Nel 2006 ha fatturato circa 250 milioni on line, vendendo biglietti (lo fa dal 2000) e, più di recente, pacchetti viaggio completi. Sono stati aperti siti dedicati ai principali mercati esteri (15). Nel 2007 Alitalia ha continuato a investire nel sito esi prevede che la sua quota dell'e-commerce salirà all'11,5 per cento, dall'8 per cento del 2006.

Trenitalia
Il portale delle Ferrovie dello Stato italiane fattura 132 milioni di euro, vendendo biglietti dei treni e altri prodotti per viaggi (come prenotazioni alberghiere, autonoleggio) e merchandising associato alle ferrovie. La previsione di crescitanel 2007 è di quasi il 30 per cento.
--> Meridiana
Questa compagnia aerea italiana (a capitale interamente privato) ha un portale che fattura 101 milioni di euro; previsti 125 milioni nel 2007, pari al 27 per cento sul fatturato totale. Ha anche un tour operator online, Wokita.com, che organizza viaggi e prenotazioni varie.
Lastminute.com
Inizia come un'agenzia on line dedicata ad acquisti di viaggi all'ultimo minuto. Ora ha un pacchetto ampio di offerta nel settore turismo (viaggi completi, voli, hotel, noleggio auto, case vacanze, idee regalo). È del gruppo americano Sabre dal 2005. Nel 2007 fatturerà 140 milioni di euro (più 40 per cento rispetto al 2006).
Genertel
Nata nel 1994 a Trieste, è la prima compagnia italiana di assicurazioni on line; è controllata al 100 per cento da Assicurazioni Generali. Ha un pacchetto ampio di assicurazioni, segmentate in modo dettagliato in base alle necessità dei clienti. Ha fatturato circa 100 milioni di euro (2006).

Direct LineÈ la più grande compagnia diretta di assicurazioni auto nel Regno Unito (del Gruppo Bancario Royal Bank of Scotland) ed è presente anche in Spagna, Germania e Italia. Nel 2006 ha raggiunto quota 500 mila polizze attive e ha fatturato circa 100 milioni di euro.

YooxÈ nato sette anni fa e ora è il leader italiano delle vendite di capi d'abbigliamento on line, con sette siti per altrettanti Paesi. Raccoglie collezioni di designer italiani e internazionali, alcune anche in esclusiva. Si va da capi economici della stagione precedente a rari vintage da collezione a edizioni limitate. Ha fatturato 70 milioni nel 2006.
EsselungaLa catena di supermarket è di gran lunga il principale attore della vendita di alimentari on line in Italia. Ha fatturato 50 milioni nel 2006. Il segmento, che è il più difficile dell'e-commerce, fatturerà 60 milioni nel 2007 (più 15 per cento sul 2006). Altri attori del segmento, come Coop e Volendo, hanno invece ridotto il proprio comparto on line.


Mediaworld
Principale negozio on line di elettronica di consumo in Italia. È di Mediamarket, filiale italiana di Mediamarkt Saturn Holding, del gruppo Metro. Ha fatturato 40 milioni nel 2006 e per il 2007 si prevede una crescita del 20 per cento. Offre anche servizi di stampa fotografica e download di file musicali e giochi.
Ibs.it
Il maggiore negozio on line italiano per la vendita di libri, musica, film, giochi. Nel 2006 ha avuto oltre 250 mila clienti, ha venduto 1 milione e 700 mila articoli, per 28 milioni di euro (30 per cento da libri). La crescita di fatturato nel 2007 sarà del 23 per cento.

Nessun commento: